La Settimana Nazionale dei lasciti è una iniziativa di informazione sul diritto successorio promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che rientra nell’ambito delle attività promosse dall’AISM e dalla sua Fondazione per sensibilizzare alle donazioni e contributi per la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per l’assistenza ai 54.000 italiani colpiti dalla malattia. L’edizione di quest’anno si svolge dal 20 al 26 novembre torna con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
Protagonisti di questa terza edizione due temi molto attuali: il testamento biologico e la figura dell’amministratore di sostegno. Un numero verde, una guida e 18 incontri informativi in 10 regioni d’Italia per capire come esercitare un diritto individuale importante, come quello testamentario, può essere un grande gesto di solidarietà .
Dal 2003 al 2005 i lasciti testamentari, che ad oggi rappresentano il 9% delle entrate dell’AISM, hanno avuto un incremento annuo del 5% per un ammontare complessivo, in questo periodo, di oltre 5 milioni e 500 mila euro. I lasciti testamentari rappresentano una voce importante nel bilancio non solo dell’AISM, ma di molte associazioni no profit.
Dal 20 al 26 novembre con Settimana Nazionale dei Lasciti, l’AISM e la sua Fondazione intendono offrire ai cittadini una duplice opportunità : chiarire i tanti dubbi che si possono avere nei confronti di una materia cosàì complessa e offrire, nel contempo, un’opportunità in più a chi sceglie di sostenere progetti di solidarietà e di ricerca scientifica attraverso un lascito testamentario. Con i 18 incontri informativi sul territorio e il numero verde AISM 800.09.44.64, nei 7 giorni dell’iniziativa i notai sono a disposizione dei cittadini, per informare e spiegare cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.
A supporto dell’iniziativa, una guida scritta dai notai amici dell’AISM sul tema L’importanza di fare testamento. Una scelta libera e di valore, un exursus sul diritto successorio chiaro, esaustivo e accessibile a tutti, che tutti coloro interessati possono richiedere. Quest’anno la guida approfondisce due temi che negli ultimi tempi stanno diventando sempre più frequentemente oggetto di dibattito: il testamento biologico e l’amministratore di sostegno.
Un lascito ad una associazione no profit è un’espressione concreta della volontà di intervenire alla costruzione di un futuro migliore. Un lascito di 2.500 euro permette all’AISM di coprire i costi per rispondere a 200 telefonate al Numero Verde e dare assistenza, consigli, informazioni immediate a viva voce; con un lascito da 20.000 a 45.000 euro si può acquistare un pulmino attrezzato per il trasporto disabili; 15.000 euro consentono di erogare una borsa di studio annuale a un giovane ricercatore; 60.000 euro possono finanziare 3 borse di formazione per altrettanti giovani medici presso i più importanti centri di ricerca sulla sclerosi multipla nel mondo.
Fonte: Segnalazione